La Quintana

Colori, suoni e emozioni di Ascoli medievale

Le origini feudali e cavalleresche dei tornei della Giostra

I tornei furono un prodotto del feudalesimo e della cavalleria, e si riallacciano, per ciò che riguarda il fine di esercitarsi nell’arte militare, ai giochi guerreschi propri di quasi tutti i popoli. Essi furono molto numerosi durante i secoli XII e XIII, in tutte le città grandi e piccole. Naturalmente anche più dei tornei furono numerose le Giostre dal secolo XIII in avanti, e tanto vivo e diffuso fu l’amore per tali feste, che se ne vollero correre dappertutto.

I Castelli vassalli della città

L’antico culto di Sant’Emidio

Albo d’Oro

Raccolta storica dei Palii

La Giostra Cavalleresca

Sei cavalieri, uno per ciascun sestiere, si sfidano nella spettacolare giostra della Quintana. In ogni «tornata», tre assalti consecutivi per colpire con la lancia il bersaglio, lo scudo fissato al braccio sinistro del saraceno.

Il Corteo Storico

Il Corteo Storico della Quintana trasforma Ascoli Piceno in un affresco vivente del Quattrocento: 1500 figuranti sfilano tra le vie del centro indossando sontuosi costumi d’epoca. Lo sguardo si perde nella bellezza delle dame, nella solennità delle Magistrature, nella fierezza degli armati e nell’eleganza dei cavalieri, rendendo l’atmosfera carica di emozione.

Il Palio degli Sbandieratori & Musici

Scenografica e antica disciplina sportiva, l’arte della bandiera. Preparazione, talento e passione: i protagonisti dei sestieri si esibiscono a Piazza Arringo nelle cinque specialità ufficiali. Colori, suoni ed emozioni uniche.

Il Palio degli Arcieri

La gara di tiro con l’arco è molto più di una competizione: è l’espressione viva della tradizione cittadina. I sei sestieri si sfidano con rigore e passione, dando vita a un evento ricco di fascino e significato.

Vivi tutti i Momenti della Quintana

La Quintana non significa solo purosangue, bandiere e vestiti sontuosi; la rievocazione storica ascolana, infatti, offre anche l’occasione di scoprire antichi riti e tradizioni, che fanno da cornice ai momenti più salienti dell’estate ascolana.
Durante i mesi estivi, Ascoli Piceno offre un calendario ricco di eventi per immergersi nell’atmosfera della città. Scopri il programma dettagliato degli eventi legati alla Quintana di Ascoli Piceno e partecipa per conoscere tutte le sfaccettature di questo coinvolgente momento della cultura ascolana.

5

LUGLIO

PRESENTAZIONE DEL PALIO
della Giostra di Luglio

5

LUGLIO

LETTURA DEL BANDO DI SFIDA

5 e 6

LUGLIO

PALIO SBANDIERATORI
& MUSICI

11

LUGLIO

SALUTO ALLA
MADONNA DELLA PACE

12

LUGLIO

GIOSTRA DELLA QUINTANA
in onore della Madonna della Pace

26

LUGLIO

PRESENTAZIONE DEL PALIO
della Giostra di Agosto

26

LUGLIO

LETTURA DEL BANDO DI SFIDA

26

LUGLIO

PALIO DEGLI ARCIERI

2

AGOSTO

OFFERTA DEI CERI

3

AGOSTO

GIOSTRA DELLA QUINTANA
in onore di S. Emidio

I Sestieri di Ascoli Piceno

Scopri la moderna suddivisione della città di Ascoli Piceno e le peculiarità di ciascun sestiere.

Immergiti nell’atmosfera medievale

Assisti alla sfida tra purosangue della Giostra Cavalleresca nei due appuntamenti estivi di luglio e agosto della Quintana di Ascoli Piceno.

Seguici sui nostri canali

Hai bisogno di maggiori informazioni?