La Giostra Cavalleresca
Una gara di abilità e destrezza per la conquista del palio
Il campo dei giochi di Ponte Majore, situato tra il complesso del Forte Malatesta e la chiesa di San Vittore, è il tempio sacro della Quintana. Sul tracciato di gara, a forma di otto, si decidono le sorti dei sei Sestieri. La sfida di Ascoli è unica nel suo genere poiché il bersaglio è costituito da uno scudo sorretto da un fantoccio che ha le sembianze di un saraceno chiamato “moro”. Il ”moro” resta sempre un avversario insidioso e selettivo, poiché l’impatto che i cavalieri sono costretti ad affrontare negli assalti è tremendo. Esso deve essere affrontato in tre tornate, ciascuna delle quali costituita da tre assalti. Il punteggio totale di tornata è una combinazione tra il tempo impiegato e il risultato ottenuto con gli assalti al bersaglio.

Al Campo dei Giochi di “Ponte Majore” i cavalieri dei sei sestieri danno vita ad una gara di destrezza e abilità, lanciandosi al galoppo sfrenato contro il temuto “moro”. Solo il migliore di loro si aggiudicherà l’ambito Palio.

Le regole della Giostra Cavalleresca

Il punteggio base è di 300 punti per 55 secondi netti, con un aumento di due punti per ogni decimo risparmiato e una decurtazione di due punti per ogni decimo in eccesso. Non viene assegnato alcun punteggio oltre i 60 secondi. Il cavaliere deve colpire un bersaglio concentrico con punteggi che variano da 100 al centro a 20 verso l’esterno. Il percorso di gara è un tracciato a forma di otto delimitato da siepi: toccare una siepe con gli zoccoli del cavallo comporta una penalità di 30 punti, mentre mettere tutti e quattro gli zoccoli oltre la linea, perdere la lancia durante l’assalto o essere disarcionato comporta la tornata nulla. Le prime due tornate si corrono secondo l’ordine estratto alla vigilia, mentre la terza e decisiva tornata segue l’ordine inverso rispetto alla classifica provvisoria. Il Palio viene vinto dal cavaliere del sestiere che totalizza il punteggio complessivo più alto al termine delle tre tornate.
Gloria eterna ai più valorosi
Guarda chi ha trionfato alla Quintana di Ascoli Piceno
Immergiti nell’atmosfera medievale
Assisti alla sfida tra purosangue della Giostra Cavalleresca nei due appuntamenti estivi di luglio e agosto della Quintana di Ascoli Piceno.