Palio degli Arcieri

Sibilano i dardi nella notte ascolana. Il lungo periodo quintanaro include anche la gara di abilità tra gli arcieri dei sei Sestieri. Teatro di questa imperdibile prova di precisione e freddezza è il Campo dei Giochi di Ponte Majore. La competizione fu istituita per la prima volta come evento straordinario nel 1992, per poi diventare appuntamento fisso dal 1995. Il battesimo della “Freccia d’Oro” avvenne in Piazza del Popolo; in seguito, il campo di gara è cambiato più volte, pur rimanendo in luoghi incantevoli della città, come il Chiostro Maggiore di San Francesco, Piazza Sant’Agostino e Piazza Arringo. Nel 2004 è stata introdotta la competizione a squadre, nella quale ogni Sestiere schiera tre arcieri.

“Frecce all’arco”
“Tendere”
“Scoccare”

Una sfida di precisione

Le prove previste sono: il “tiro allo scudo”, il “tiro al bastone”, il “tiro alle tavole” e il “tiro al pendolo”. Vince il Palio il sestiere che totalizza il punteggio più alto al termine delle prove. Successivamente, viene stilata la classifica degli otto migliori arcieri, che si sfidano in un’ulteriore prova per aggiudicarsi la “Brocca d’Oro”, il trofeo assegnato al miglior arciere singolo.

Gloria eterna ai più valorosi

Guarda chi ha trionfato nel Palio degli Arcieri.

Immergiti nell’atmosfera medievale

Assisti alla sfida tra purosangue della Giostra Cavalleresca nei due appuntamenti estivi di luglio e agosto della Quintana di Ascoli Piceno.

Seguici sui nostri canali

Hai bisogno di maggiori informazioni?