
Sestiere
Sant’Emidio

Il Sestiere Sant’Emidio comprende la superficie cittadina del centro storico di Ascoli Piceno, inglobando nel suo territorio Piazza del Popolo e Piazza Arringo. I colori che contraddistinguono l’arme sono il rosso e il verde.
Individua il centro storico che si apre intorno ai due principali spazi cittadini: Piazza Arringo e Piazza del Popolo, la cui fuga di portici cinquecenteschi è chiusa dalle linee gotiche di San Francesco, iniziata pochi anni dopo il 1215 quando il Santo di Assisi giunse nella città picena dopo la celebre “Predica agli uccelli”. Di fianco a San Francesco il chiostro maggiore, sede di un singolare mercato agricolo, distante pochi passi dalle torri gentilizie di palazzo Merli e dalla facciata di Sant’Agostino o, dall’altra parte, dagli eleganti palazzi Malaspina e Bonaparte.


La parola d’ordine a cui tutti i tamburini di Sant’Emidio devono attenersi è CURA, acronimo di:
Collaborazione fra ragazzi dello stesso gruppo, degli altri gruppi, nel lavoro al sestiere nell’organizzazione di ogni attività, facendosi intraprendenti portatori di idee ed iniziative. Umiltà come base per ogni futuro successo, mettendosi sempre in discussione ed in gioco prima come persone e poi come musici. Rispetto per la persone più anziane , per chi assume decisioni, per i più piccoli e per chiunque ci sia affianco. Ed estremo rispetto per tutto il materiale che il sestiere ci affida, acquistato con denaro frutto del lavoro gratuito di tante persone all’ interno del sestiere. Appartenenza e non mettersi in mostra. Partecipazione alle cene, alla vita di sestiere senza pensare che lo scopo del nostro mondo associativo sia mettersi un vestito per affermare la propria persona su chi ci sta affianco e agli occhi degli estranei.Vittorie

Palii
Giostra Cavalleresca
Palii
Musici & Sbandieratori
Palii
ArcieriInformazioni utili
Console
Vittorio CrescenziCapo Sestiere
Maria GasparriniCavaliere
Tommaso FinestraIndirizzo della Sede
Rua degli Sgariglia, 7 – 63100 Ascoli Piceno (AP)Contatti
info@sestieresantemidio.it www.sestieresantemidio.itSocial
Immergiti nell’atmosfera medievale
Assisti alla sfida tra purosangue della Giostra Cavalleresca nei due appuntamenti estivi di luglio e agosto della Quintana di Ascoli Piceno.