
Sestiere
Porta Tufilla

Il Sestiere di Porta Tufilla si identifica con la porta cinquecentesca ideata da Camillo Merli ed eretta in sostituzione di un’altra più antica, la prima costruzione del ponte infatti, si fa risalire al 1097, e secondo questa datazione, risulterebbe essere il ponte medievale più antico di Ascoli. Il manufatto denominato Porta Tufilla, fa parte del sistema difensivo medievale della città di Ascoli Piceno. A breve distanza sorge Santa Maria Intervineas che dava il nome all’omonimo quartiere e che custodisce una miracolosa effigie della Vergine. Fuori porta Tufilla, sul pianoro di Campo Parignano, si erge l’unica Santa Maria in Sistella, oggi nota come Sant’Antonio Abate, dove è custodito un’antico complesso monumentale. Il suo territorio include anche la zona del Tempio giosafattiano di Sant’Emidio alle Grotte, di fronte al quale sorge l’antichissimo oratorio di San Ilario nel quale venne attivato uno dei primi ospedali cittadini. Altro luogo di grande interesse è il ponte romano di Sant’Antonio.


Gli sbandieratori e i musici rappresentano il cuore pulsante del Sestiere Porta Tufilla. Assieme costituiscono un corpo molto affiatato che si allena duramente per le seguitissime gare
Essere sbandieratore o musico significa ricoprire, con spirito sportivo, un ruolo di rilievo all’interno del Sestiere, di cui si difendono i colori nelle gare interne e nelle tenzoni nazionali. Allo stesso tempo, queste figure rappresentano i primi sostenitori del cavaliere giostrante, sempre pronti a festeggiare i successi lanciando le bandiere verso il cielo, accompagnati dal suono di tamburi e chiarine che intonano inni di vittoria. Negli ultimi anni, hanno avuto molte occasioni per gioire grazie a Massimo Gubbini, capace di conquistare ben 8 Palii su un totale di 12 riportati a Campo Parignano. In seguito a un grave incidente, il cavaliere folignate ha dovuto cedere la lancia, ora affidata a Mattia Zannori. Anche il cavaliere di San Gemini potrà certamente contare sull’entusiasmo e sul caloroso sostegno degli sbandieratori e musici rossoneri.
Vittorie

Palii
Giostra Cavalleresca
Palii
Musici & Sbandieratori