
Sestiere
Porta Solestà

Il ponte romano Augusteo, detto anche Ponte di Porta Cappuccina, risale al I secolo A.C., ed è uno dei più grandi ponti romani per ampiezza di luce (oltre 22 metri). Unendo le sponde del fiume Tronto, il Ponte serviva per i collegamenti con il nord. La porta duecentesca fu costruita per difendere la città dagli attacchi provenienti da quella direzione, in particolar modo da Fermo. L’architettura della porta è semplice e pulita, costituita unicamente da un grande e massiccio arco in blocchi squadrati di travertino a murazione liscia.


Il gruppo sbandieratori e musici è parte integrante del corteo storico del Sestiere di Porta Solestà.
Passione, abnegazione e competenza hanno portato importanti risultati nelle gare dei Musici e degli Sbandieratori, che annualmente si svolgono in Ascoli Piceno in concomitanza con le manifestazioni quintanare. Infatti, i Musici contano ben 14 successi su 19 edizioni, mentre il gruppo Sbandieratori è forte di 22 successi su 35 edizioni.
Tale organizzazione, passione, e attaccamento alla Quintana di Ascoli, e ai colori di Porta Solestà in particolare, ha fatto si che si realizzasse un gruppo omogeneo formato da Solestanti innamorati del loro Sestiere.
Vittorie

Palii
Giostra Cavalleresca
Palii
Musici & Sbandieratori