Sestiere
Porta Romana

Il Sestiere Porta Romana racchiude uno dei nuclei medioevali meglio conservati con case, torri e orti che disegnano una trama armoniosa di luci e ombre. I colori che contraddistinguono l’arme sono il rosso e l’azzurro.
Porta Romana è uno dei sei Sestieri della Quintana di Ascoli, secondo l’antica suddivisione toponomastica medievale, che fu ripresa alla vigilia della riscoperta della rievocazione storica. Simbolo del Sestiere, oltre alla figura mitologica dell’Unicorno, è la Porta Gemina che risale al I secolo A.C.. e che rappresenta l’accesso alla città per chi proviene da ovest dopo aver percorso l’antica consolare Salaria. Nel suo territorio spiccano il famoso Palazzetto dei Longobardi e la Torre degli Ercolani, uno degli esempi di casa-torre meglio conservati in città. Tutte le attività di Sestiere sono coordinate da un Comitato, eletto ogni quattro anni dagli iscritti all’Albo di Sestiere. Esso si compone di 13 Consiglieri, i quali una volta insediati eleggono il Caposestiere.

Il Gruppo Sbandieratori e Musici del Sestiere di Porta Romana eccelle anche a livello Nazionale.

Parte attiva dell’intero Sestiere, sbandieratori e musici primeggiano nei Campionati Italiani (Campioni d’Italia 2014) e nella Gara Cittadina (4 Palii negli ultimi 5 anni) che si svolge ogni anno ad Ascoli Piceno il primo sabato e domenica di Luglio. Il gruppo dispone di una scuola dove fin da adolescenti si insegna il gioco della bandiera, il ritmo dei tamburi e gli squilli delle chiarine. Insieme ad altri figuranti (dame, nobili, armati, etc) propone spettacoli con eleganti corteggi e coreografiche esibizioni di sbandieratori e musici. 

Le vittorie al Campo dei Giochi del cavaliere Emanuele Capriotti, ribattezzato da tutti i sestieranti “Re Emanuele”, sono state motivo di vanto per l’arme rossoazzurra. Il cavaliere di Castignano ha impresso il suo nome nell’Albo d’oro di giostra conquistando 8 dei 18 Palii vinti da Porta Romana.

Palii
Giostra Cavalleresca

Palii
Musici & Sbandieratori

Palii
Arcieri

Informazioni utili

Console

Luigi Tulli

Capo Sestiere
Luigi De Santis
Cavaliere
Lorenzo Melosso
Indirizzo della Sede
Viale Treviri, 2 – 63100 Ascoli Piceno (AP)
Contatti
info@porta-romana.it www.porta-romana.it

Immergiti nell’atmosfera medievale

Assisti alla sfida tra purosangue della Giostra Cavalleresca nei due appuntamenti estivi di luglio e agosto della Quintana di Ascoli Piceno.

Seguici sui nostri canali

Hai bisogno di maggiori informazioni?