Sestiere
Piazzarola

Il Sestiere Piazzarola ha il suo comprensorio nella zona alta di Ascoli Piceno, alle pendici del colle dell’Annunziata. I colori che contraddistinguono l’arme sono il bianco e il rosso.
Nel territorio del sestiere della Piazzarola si possono trovare la fortezza Pia, i complessi monumentali dell’Annunziata e di Sant’Angelo Magno, ricchi di vestigia romane, e l’antica cartiera realizzata su disegno di Cola d’Amatrice. Prende il nome dalla Plateola (piccola piazza) su cui si affacciava Sant’Angelo Minore, poi demolita su ordine di Alessandro IV. Il sestiere nasce grazie all’impegno del Maestro Flaiani, figura che ha rivestito anche il ruolo di Console. Il simbolo dell’arme biancorossa è rappresentato da un’aquila di colore nero posta al centro di uno scudo biancorosso.

Nell’arme biancorossa lo sbandieratore trae origine, come nella realtà storica, dai codici militari di arte del maneggio della bandiera.

Le evoluzioni effettuate con la bandiera consistono in giochi coreografici che ripropongono alcune fasi della battaglia, che però vengono eseguite con la bandiera. Oggi il gruppo Sbandieratori e Musici è impegnato nei Campionati Italiani di Sbandieratori a cui partecipano dal 2004 e in particolare il gruppo musici si è laureato più volte campione d’Italia nella sua categoria.

Fiore all’occhiello del Sestiere Piazzarola è il corteo storico.

120 figuranti che ad ogni edizione sfilano tra le rue, vie e piazze più suggestive della città accompagnati dall’incedere del suono dei tamburi e dagli squilli delle chiarine. Suggestivi nel loro portamento i 20 armati posti a protezione delle principali figure del corteo. Tra i personaggi più rappresentativi del sestiere, oltre al Cavaliere e la Dama, c’è la figura a cavallo che trae ispirazione da uno dei personaggi femminili più importanti della città di Ascoli: Elisabetta Trebbiani, poetessa ma anche donna d’arme di tempra e forte carattere.

Palii
Giostra Cavalleresca

Palii
Musici & Sbandieratori

Palii
Arcieri

Informazioni utili

Console
Luigi Morganti
Capo Sestiere
Luca Fattori
Cavaliere
Davide Dimarti
Indirizzo della Sede
Via della Cartiera Papale, 1 – 63100 Ascoli Piceno (AP)
Contatti
info@sestierepiazzarola.it www.sestierepiazzarola.it

Immergiti nell’atmosfera medievale

Assisti alla sfida tra purosangue della Giostra Cavalleresca nei due appuntamenti estivi di luglio e agosto della Quintana di Ascoli Piceno.

Seguici sui nostri canali

Hai bisogno di maggiori informazioni?